
- fino a 25, dai 65 anni in su
- gruppi di almeno 10 persone
- possessori di Rinascente Card
- iscritti al Touring Club Italia,
- Tesserati FAI
- ragazzi da 7 a 12 anni
I portatori di handicap hanno diritto ad accedere gratuitamente fino ad esaurimento posti disponibili.
Il 26 Luglio 2025, alle ore 21, grazie alla sinergia con il Parco archeologico di Tindari, il Festival Lirico dei Teatri di Pietra proporrà l'esotica e monumentale opera in quattro atti, su libretto di Antonio Ghislanzoni, con un cast vocale di pregio il soprano sudafricano, di fama mondiale, Pumeza Matshizika nel ruolo eponimo, Walter Fraccaro nell'eroico Radames, Veronica Simeoni in una passionale Amneris, Badral Chuluunbaatar in un sentito Amonasro, e ancora Sultonbek Abdurakhimov, ieratico Ramfis, Deyan Vatchkov autoritario Re, Federico Parisi quale messaggero e Leonora Ilieva quale sacerdotessa oltre alla sontuosità vocale del Coro Lirico Siciliano e dell'Orchestra sinfonica in residence diretti da Filippo Arlia e la regia innovativa di Salvo Dolce.
Nuovo allestimento del Festival Lirico dei Teatri di Pietra
Festival Lirico dei Teatri di Pietra 2025: respirare il mito
Evento realizzato in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari.
NB:i termini e condizioni se potete inserirli come l'anno scorso in descrizione in fondo dopo la descrizione evento e non nel pop-up giallo, grazie.
Termini e Condizioni sull’acquisto dei biglietti.
1. I biglietti emessi valgono esclusivamente per la data indicata sugli stessi.
2. In caso di maltempo, qualora le condizioni meteo non consentano il regolare svolgimento dello spettacolo, l'organizzatore si riserva il diritto di posticipare l’inizio della rappresentazione sino a 240 minuti dopo l’orario di inizio previsto.
I biglietti saranno rimborsati solo in caso in cui lo spettacolo venga annullato prima del suo inizio. In caso di sospensione a spettacolo iniziato, verrà meno ogni diritto al rimborso del biglietto.